Associazione Borghi più belli d'Italia

Associazione Borghi più belli d'Italia

L’Associazione I Borghi più belli d’Italia nasce nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte, cultura e paesaggi presente nei piccoli centri italiani.

Ne fanno parte oltre 360 Borghi selezionati e certificati (con un procedimento esso stesso certificato ISO9001) che sono l’espressione della Bellezza e del fascino di cui l’Italia è leader nel mondo.

Il Comune di Città Sant'Angelo
Posta sul suo belvedere naturale di dolci colline, Città Sant’Angelo è, in fondo, un lascito dei Longobardi: da loro viene il culto dell’angelo che qui – osiamo dire – ha qualcosa di rilkiano. È una presenza che non ci può aiutare, isolata nel suo senso di bellezza, nel suo percorso di purificazione che trova risonanze nelle splendide chiese. Risonanze angeliche intravediamo anche nel colore dorato dei mattoni in controcanto alla pietra bianca, nella calda tonalità bruna che le facciate di chiese e palazzi assumono al tramonto, negli ombrosi vicoletti dove si spinge l’aria di mare. Come scriveva Rilke, si salva solo lo spazio del mondo intimo, e la meditazione che ci coglie passeggiando tra le “rue” si può trasferire alla visione degli ulivi nella campagna e sulle colline di fronte al mare. Una sorta di teatro delle spoglie, Città Sant’Angelo, dove si conserva una magia altrove perduta.

Scopri Associazione Borghi più belli d'Italia