Associazione Nazionale Città del Vino
L’Associazione Città del Vino, istituita a Siena il 21 marzo 1987, è una rete di Comuni a vocazione vitivinicola e di enti territoriali, depositari di almeno una DOP e IGP; opera per la loro valorizzazione e rappresenta un ideale itinerario tra paesi e città che custodiscono tradizioni, storia e cultura del vino. Collabora a progetti di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla tutela del paesaggio e dell’assetto del territorio, e alla valorizzazione delle produzioni enologiche e dei vitigni autoctoni. Interloquisce con le istituzioni regionali e nazionali per favorire atti e norme a sostegno del vino italiano e dell’enoturismo.
Il Comune di Città Sant'Angelo
Il toponimo deriva da Angulum, citata da Plinio il Vecchio nella sua descrizione delle terre vestine nel libro Naturalis Historia (libro II 12.106) e dovrebbe intendere un vasto territorio dotato di municipalità e non una comunità urbanizzata. Come infatti sostenuto da fonti storiche: “Con ogni probabilità, tra le cinque municipalità vestine - Aveiates, Peltuinates, Aufinates, Pinnensis, Angulani - quella espressa dagli Angulani si costituì come vasta comunità - dedita alla coltivazione della vite ed allo sfruttamento delle saline”.