Associazione Nazionale Città dell'Olio

Associazione Nazionale Città dell'Olio

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha sede a Villa Parigini nel Comune di Monteriggioni (Siena).
Fondata a Larino (Campobasso) nel dicembre 1994, riunisce i Comuni, le Province, le Camere di Commercio, i GAL (Gruppi di Azione Locale) – ai sensi della normativa europea – e i Parchi, siti in territori nei quali si producono oli che documentino adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale e/o rientranti in una Denominazione di Origine.
Nello specifico l’Associazione ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell’olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, l’organizzare eventi, l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha sede nella splendida Villa Parigini in località Basciano. La villa sorge su una collina a nord di Siena, nel Comune di Monteriggioni. Fu costruita nel 1750 dal cavaliere Giovanni Sansedoni. Nel 1831 passò a Eleonora Cennini, moglie del cavaliere Sansedoni e successivamente, nel 1839, in usufrutto ai nipoti della stessa Eleonora, Luisa Terrosi e Alibrando Parigini. Il definitivo passaggio ai Parigini avvenne nel 1847, finché nel 1954 l’Amministrazione Provinciale di Siena acquistò l’immobile dagli eredi. La villa padronale alla quale sono annessi altri edifici (casa, oliviera, granai, tinai, capanna, stalla) e la cappella gentilizia, è immersa in un ampio giardino diviso in due settori dal viale di accesso centrale all’asse dell’edificio. E’ situata lungo la strada come è tipico delle costruzioni del XVIII secolo. Sul retro della villa c’è un boschetto digradante sulla collina e la contrapposizione tra boschetto e giardino corrisponde al gusto scenografico del tempo. Questa area verde si estende complessivamente per circa 2500 mq. L’edificio è a pianta quadrangolare e si sviluppa su due piani più il piano delle soffitte. I fianchi hanno i muri a leggera scarpa e ciò indica come la costruzione sia stata eseguita su un edificio più antico. La facciata presenta un porticato con soprastante loggiato, entrambi a tre arcate. Al piano terreno oltre all’atrio che si apre nel porticato, e da cui si accede alla scala di collegamento con il piano superiore, si trovano due saloni e i locali di servizio. Al primo piano, dalla scala a due rampe in travertino, si accede alla sala dove si apre il loggiato. Da qui si passa in un ampio salone centrale che a sua volta immette in due salottini che sfociano in una galleria a vetri (Galleria dei busti) che guarda sul boschetto, dove ha sede l’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Le ali laterali sono occupate da un salone e da altre nove stanze. Al secondo piano si trovano altri nove vani. Le diverse decorazioni degli ambienti risalgono prevalentemente al periodo di costruzione dell’edificio.

Il Comune di Città Sant'Angelo
Città Sant’Angelo sorge su una collina nei pressi del fiume Saline e della città di Pescara. Si tratta di una vera e propria terrazza con vista sul Gran Sasso e sul mare Adriatico.Il paesaggio è caratterizzato soprattutto dai vigneti e dagli oliveti.Il territorio di Città Sant’Angelo è esteso oltre 62.000 ettari e, nell’ottica di valorizzazione del binomio territorio-prodotto, ha una presenza cospicua di oliveti che si estendono dalle dolci colline fino a lambire il litorale ed è custode di numerose aziende agricole con produzioni di olio di gran qualità. Città Sant’Angelo ospita la “Regia Stazione Sperimentale di Olivicoltura e di Oleificio”, poi denominata “Istituto Sperimentale per l’Elaiotecnica, oggi – quale Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia (CRA-OLI) – si dedica alla biologia, alla genetica, al miglioramento genetico e alla selezione varietale dell’ulivo.

Scopri Associazione Nazionale Città dell'Olio